Essere genitori è un viaggio meraviglioso, pieno di gioie e sfide. Tra queste ultime, il periodo scolastico rappresenta un momento cruciale nella vita dei nostri figli, ricco di nuove esperienze, emozioni e prove da superare. Come genitori, il nostro ruolo è fondamentale per supportarli in questo percorso, aiutandoli a sviluppare le competenze e la resilienza necessarie per affrontare le sfide e raggiungere il successo.
I pericoli dell'iperprotezione
Nella nostra premura di proteggere i nostri figli, a volte tendiamo a cadere nell'iperprotezione. Questo atteggiamento, seppur benintenzionato, può ostacolare il loro sviluppo e la loro autonomia. Invece di "risparmiare" loro le difficoltà, è importante guidarli verso una sana indipendenza, insegnandoli a gestire le situazioni con fiducia e a superare gli ostacoli in modo costruttivo.
Focus sulla resilienza: la chiave per il successo
Il modo migliore per sostenere i nostri figli è focalizzarci sulla loro resilienza, ovvero la loro capacità di affrontare le avversità e adattarsi ai cambiamenti. Questo significa aiutarli a sviluppare:
- Capacità di autogestione: I nostri figli devono imparare a pianificare il loro tempo, organizzarsi e portare a termine i compiti in modo autonomo. Questo li aiuterà a sviluppare senso di responsabilità e disciplina, elementi essenziali per il successo scolastico e personale. 
- Convinzione di autoefficacia: Dobbiamo incoraggiare i nostri figli a credere in se stessi e nelle loro capacità. Aiutiamoli a riconoscere i loro punti di forza e a valorizzare i loro successi, anche quelli piccoli. Questo li renderà più motivati e perseveranti di fronte alle sfide. 
- Sostegno costante: Il nostro amore e la nostra presenza sono nutrimento fondamentale per i nostri figli. Trascorriamo del tempo di qualità con loro, ascoltiamoli con attenzione e offriamo loro il nostro supporto incondizionato. Questo li aiuterà a sentirsi amati, apprezzati e sicuri, elementi essenziali per il loro benessere emotivo. 
Come possiamo mettere in pratica questi principi?
Ecco alcuni suggerimenti concreti per aiutare i vostri figli a sviluppare resilienza e autonomia:
- Create routine e aspettative chiare: Stabilite regole e abitudini quotidiane che aiutino i vostri figli a organizzarsi e a gestire il loro tempo. 
- Incoraggiate l'indipendenza: Lasciate che i vostri figli facciano le cose da soli, anche se commettono errori. Aiutateli a imparare dai loro sbagli e a trovare soluzioni. 
- Evitate le etichette negative: Non etichettate i vostri figli come "pigri", "distratti" o "incapaci". Concentratevi sui loro sforzi e progressi, piuttosto che sui loro fallimenti. 
- Celebrate i successi: Riconoscete e festeggiate i traguardi raggiunti dai vostri figli, grandi o piccoli. Questo li motiverà a fare sempre meglio. 
- Siate presenti e disponibili: Ascoltate i vostri figli quando ne hanno bisogno, offrite consigli e supporto emotivo. Fateli sentire amati e apprezzati. 
Ricordate:
- Ogni bambino è diverso e ha i suoi tempi e modi di apprendere. Non paragonate i vostri figli agli altri, ma concentratevi sul loro progresso individuale. 
- La comunicazione aperta e onesta è fondamentale. Parlate con i vostri figli delle loro sfide, paure e sogni. 
- Siate pazienti e comprensivi. I cambiamenti richiedono tempo e impegno. Non scoraggiatevi se i vostri figli non progrediscono come vorreste. 
- Se vi sentite sopraffatti o avete bisogno di aiuto, non esitate a chiedere il supporto di un professionista. 
Insieme, possiamo aiutare i nostri figli a diventare adulti resilienti, sicuri di sé e capaci di realizzare i loro sogni.
Mauro Brocca
Life Mental Coach
Trainer PNL

 
Nessun commento:
Posta un commento