Visualizzazione post con etichetta (vista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta (vista. Mostra tutti i post

domenica 7 aprile 2019

Strumenti di identificazione e di accesso alla sofferenza psicofisica parte seconda

Strumenti di identificazione
 e
 di accesso alla sofferenza psicofisica 
parte seconda
Risultati immagini per mental disorder

Buongiorno a tutti,
articolo  975.
Nello scorso articolo abbiamo imparato il principio del “parallelismo psicofisico”.
I processi fisici e quelli mentali dell’uomo procedono in parallelo, non si influenzano a vicenda in termini causali ma cambiamenti negli uni generano analoghi cambiamenti negli altri.
Una scoperta notevole che negli anni si è evoluta grazie alle moderne tecnologie e da 30 anni possiamo meglio definire, ampliare questo principio inglobando le interazioni tra i sistemi nervoso centrale, endocrino e immunitario, nonché il loro effetto sul comportamento umano e animale.
In definitiva l'essere umano studiato da una convergenza di discipline scientifiche diverse quali le scienze comportamentali, le neuroscienze, l'endocrinologia e l'immunologia.
Non si pone più attenzione alla mente rispetto al corpo o viceversa, ma utilizzando i principi propri dell'epistemologia empirica del metodo scientifico si sforza di chiarificare quelle connessioni che rendono sistema nervoso, mente, immunità e regolazione ormonale un unico e complesso sistema di controllo omeostatico dell'individuo.

 psiconeuroendocrinoimmunologia mappa psicosomatica

Ora torniamo all'argomento di oggi.....
Lo strutturalismo nasce dagli studi di molti ricercatori influenzati dal metodo
sperimentale di Wundt. Viene definito strutturalismo perché studia la struttura mentale
intesa come somma di elementi coscienti semplici. La mente viene concepita come un
puzzle e gli esperimenti di laboratorio vogliono scomporre e ricomporre i pezzi.
Uno dei principali esponenti di questa corrente di pensiero fu Edward Bradford
Titchener (pronuncia: Ticner) (1867-1927).
Titchener tradusse in inglese l’opera di Wundt ma volutamente trascurò tutte le parti
maggiormente speculative, “filosofiche”, non sperimentali. Le riflessioni di Titchener
portarono all’elaborazione di un modello di pensiero e una metodologia introspettiva che
va sotto il nome di strutturalismo i cui testi fondamentali sono: The Postulates of a
Structural Psychology (1898) e A Textbook of Psychology (1910).
Titchener lavorò in campo teorico e sperimentale per oltre trentacinque anni, pubblicò
diversi testi in cui indicava le specifiche condizioni tecniche e strumentali per condurre un
esperimento psicologico di laboratorio. Diversi allievi ne seguirono le orme e
proseguirono i suoi studi.
Il metodo di analisi della psicologia strutturalista è quello dell’osservazione empirica. Lo
psicologo diventa un introspezionista e deve seguire due norme fondamentali:
1. adottare il criterio elementistico, cioè ogni dato cosciente deve essere scomposto
nei suoi elementi più semplici,
2. salvaguardarsi dall’errore dello stimolo. Lo sperimentatore deve evitare di
attribuire significati ma piuttosto descrivere l’esperienza cosciente.
Il metodo introspettivo prevede un addestramento preliminare in cui il soggetto impara a
descrivere il processo cosciente determinato dallo stimolo.
Esempio: di fronte all’oggetto-stimolo “tavola”, l’osservatore profano riferisce: “Vedo una
tavola”, perché incorre nell’errore dello stimolo, mentre lo psicologo introspezionista
riferisce:” Vedo un colore grigio, una luminosità di media intensità,….” Perché sa
distinguere le proprie effettive sensazioni immediate dal significato sociale dell’oggetto
cui esse si riferiscono” (Legrenzi, 2002, p.79).
Per lo strutturalismo la psicologia ha per oggetto l’esperienza che il soggetto compie
relativamente alla realtà che lo circonda. Ad esempio: vengono studiate le condizioni
soggettive della percezione dello spazio e del tempo (dal punto di vista psicologico,
cinque minuti possono “durare” un’eternità oppure essere brevissimi, allo stesso modo
un chilometro può essere una meta irraggiungibile o una distanza molto breve).
Due concetti fondamentali dello strutturalismo sono quello di mente e di coscienza:
• la mente è generale e conserva tutti i processi mentali che un individuo sperimenta
nella sua vita;
• la coscienza raccoglie i processi mentali di uno specifico momento della vita di un
soggetto.
Gli esperimenti psicologici hanno lo scopo di descrivere, non di spiegare, i contenuti della
coscienza e di individuare le leggi (formulate come leggi matematiche) che presiedono al
combinarsi dei contenuti.
Gli psicologi strutturalisti studiavano gli elementi semplici o fondanti dell’uomo:
• le sensazioni: cioè gli elementi semplici delle percezioni. La sensazione è stata
quella maggiormente studiata e necessita della stimolazione di un organo sensoriale
periferico (vista, udito,olfatto, gusto, tatto), o cinestetico (che proviene dai nostri
tendini, muscoli e giunture);
• le immagini mentali: definibili come elementi semplici delle idee. Compaiono come
ricordi o aspettative per il futuro;
• gli stati affettivi: intesi come elementi semplici delle emozioni.

Gli attributi fondamentali della sensazione sono quattro:
• qualità: sono le caratteristiche sensoriali, ad esempio il colore, la temperatura, la
consistenza, il suono;
• intensità: fa riferimento alla forza (ad esempio un suono molto forte);
• durata: si tratta della lunghezza temporale della sensazione (ad esempio un suono
che perdura a lungo);
• chiarezza: la sensazione può essere ben “evidente” alla coscienza oppure “sfumata”
(ad esempio se un soggetto ascolta una musica questa può essere al centro della sua
attenzione o diventare uno sfondo se è impegnato in un’altra attività).
Gli stati affettivi, invece, possiedono solo gli attributi della qualità, della intensità e della
durata. La concentrazione non permette una maggiore precisione e chiarezza degli stati
affettivi ma piuttosto una loro dissolvenza.
La struttura diventa per lo spicologo uno strumento efficace di definizione del vocabolario e della linguistica del soggetto in esame.
La linguistica definisce la situazione/problema non il racconto.
Conoscenze base sono:
La linguistica cognitiva analizza le espressioni linguistiche, situate nel contesto in cui sono state pronunciate, per ricostruire i processi cognitivi alla loro base. Alcuni degli autori più importanti sono George Lakoff, Mark Johnson, Gilles Fauconnier e Mark Turner.
Una rielaborazione critica delle teorie della linguistica cognitiva ha dato vita alla corrente danese della semiotica cognitiva, il cui maggiore esponente è Per Aage Brandt.
La psicolinguistica o psicologia del linguaggio può essere definita come lo studio dei fattori psicologici e neurobiologici che stanno alla base dell'acquisizione, della comprensione e dell'utilizzo del linguaggio negli esseri umani. È un campo di studio interdisciplinare, che si avvale dell'apporto di differenti discipline come la neuropsicologia, la psicologia cognitiva, la linguistica ed in generale delle scienze cognitive.
La neurolinguistica è una scienza interdisciplinare che applica teorie, metodi, strumenti e tecniche della linguistica, della psicolinguistica, della psicologia dello sviluppo, della psicobiologia e delle neuroscienze cognitive.

Prossimamente svilupperemo anche questi temi.

Per approfondire:
Il Codice Segreto del Linguaggio
Come affinare l’intelligenza linguistica e costruire la comunicazione perfetta in 10 passi
€ 22,00

Il Potere delle Parole e della PNL
I modelli linguistici della Programmazione Neuro-Linguistica per cambiare le convinzioni limitanti
Voto medio su 6 recensioni: Da non perdere
€ 16,90

Introduzione alla PNL
Come capire e farsi capire meglio usando la Programmazione Neuro-Linguistica
Voto medio su 17 recensioni: Da non perdere
€ 9,90

Le Parole per Crescere Tuo Figlio
Il Futuro di chi Ami è in ciò che dici Adesso
€ 12,90

Strumenti Compensativi - Discipline Linguistiche e Scientifiche
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado - Bisogni Educativi Speciali
€ 22,00

Potenziare - Le Abilità Linguistiche e Comunicative
€ 25,00

Didattica delle Competenze Linguistiche
Attività per il curricolo di italiano per le classi quarta e quinta della scuola primaria
€ 19,50

PNL per l'Eccellenza Linguistica
Come usare le parole giuste nel giusto ordine
€ 28,90

Programmazione Neuro Linguistica
Lo studio della struttura dell'esperienza soggettiva
Voto medio su 2 recensioni: Sufficiente
€ 18,00

La Grammatica Trasformazionale
Scritti espositivi
€ 15,00

Il Sistema Immunitario: la Bilancia della Vita
Come è fatto e come funziona in salute e in malattia
Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere
€ 39,90

Audiocorso di Anatomia per Operatori della Salute - CD Audio
€ 24,00

Psiconeuro Endocrino Immunologia
I fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo. Le basi razionali della medicina integrata
Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere
€ 49,00

Epigenetica e Psiconeuroendocrinoimmunologia
€ 19,90

Psiconeuroendocrinoimmunologia
Una chiave di lettura della medicina biologica
€ 70,00





kc3vgnd8w