Visualizzazione post con etichetta mauro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mauro. Mostra tutti i post

sabato 9 gennaio 2021

Perché tendiamo a credere a notizie false?

Perché tendiamo a credere a notizie false?

 

Buongiorno a tutti, articolo 1005

1998,  il medico inglese Andrew Wakefield (insieme a 12 colleghi del Royal Free hospital di Londra) pubblicò sul Lancet, una delle più prestigiose riviste mediche del mondo, uno studio che segnalava un possibile legame tra autismo e vaccino trivalente per morbillo, parotite e rosolia ( Mmr).


Dai suoi risultati emergeva infatti il possibile legame tra vaccino trivalente e una nuova patologia, l’enterocolite autistica, disturbo caratterizzato da problemi gastrointestinali e disturbi cognitivi e comportamentali tipici dell’autismo. 

Nonostante la ricerca ammettesse chiaramente di non aver potuto individuare un nesso causale (spiegare cioè perché la vaccinazione provocasse la malattia), per Wakefield il gioco era fatto.

Durante una conferenza stampa il medico si lanciò pubblicamente all’attacco del vaccino trivalente, chiedendo che ne venisse sospeso l’utilizzo in attesa di nuove ricerche, e suggerendo di tornare a vaccinare singolarmente per ognuna delle tre patologie. È da lì ebbe inizio l’ondata di panico che investì prima l’Inghilterra, e poi il mondo. 

Peccato che, si scoprì qualche anno più tardi, i risultati fossero stati contraffatti ad arte, e per biechi motivi economici.

Il reporter investigativo Brian Deer con le sue indagini portò a galla una serie di verità sempre più scomode: innanzitutto, prima di pubblicare il suo studio nel ’98, Wakefield aveva registrato una richiesta di brevetto per un nuovo vaccino contro il morbillo, pensato proprio per contrastare i rischi gastrointestinali che sarebbero poi emersi dalla ricerca.

Il reporter arrivò a dimostrare che il medico aveva modificato i dati della ricerca, in modo che confermassero le sue ipotesi: tre dei bambini che nello studio venivano presentati come autistici non avevamo in realtà mai ricevuto una diagnosi e cinque avevano mostrato segni di disturbi neurologici già prima della somministrazione del vaccino.

Nel 2010, l’articolo fu definitivamente ritrattato dalla redazione della rivista e, conseguentemente, il medico inglese autore dell’articolo fu radiato dall'Ordine dei Medici. Nonostante ciò, la ricerca in questione ebbe una grandissima risonanza mediatica e fece abbassare drasticamente le percentuali di vaccinati in Europa, determinando la comparsa di migliaia di nuovi casi di morbillo, parotite e rosolia e loro complicanze, con pesanti ricadute sulla salute delle persone oltre che sociali ed economiche.“

Nel 1901, David Hänig pubblicò una ricerca  che ha cambiato per sempre la nostra comprensione del gusto.  La sua ricerca ha portato a quella che conosciamo come la "mappa dei sapori", 


un'illustrazione che divide la lingua in quattro zone distinte.

E' una credenza che viene insegnata in quasi tutte le scuole elementari,  nel 1974 fosse stata smentita da un articolo apparso sulla rivista Perception & Psychophysics, continuò ad essere creduta attendibile e a circolare.

Sin dalla sua invenzione,  la mappa dei sapori è stata pubblicata in libri di testo e riviste.  

L'unico problema di questa mappa è che è sbagliata. 

La mappa dei sapori è un comune falso mito,  qualcosa che in molti credono vero, ma che è in gran parte falso.  

Ora arriviamo alla domanda iniziale..... da dove arrivano i falsi miti come questi e cosa rende così facile crederci? 

Che la mappa dei sapori nasce con David Hänig  come parte della sua tesi all'Università di Lipsia è vero.  Hänig analizzò la sensibilità ai quattro gusti sulla lingua,  usando il saccarosio per il dolce,  la chinina per l'amaro,  l'acido cloridrico per l'acido  e il sale per il salato.  Usa questi stimoli per esaminare le differenze nelle soglie del gusto  su tutta la lingua.  Sperava di capire meglio i meccanismi fisiologici  che influenzano questi quattro gusti,  ed i risultati suggeriscono che la sensibilità a ogni gusto  varia per davvero nelle varie zone della lingua.  La percezione del dolce è massima sulla punta della lingua,  quella dell'amaro è maggiore sul fondo, quella del salato in quest'area  e quella dell'acido sui lati della lingua.  Ma Hänig fu attento a evidenziare  ogni gusto può essere percepito anche su tutto il resto della lingua  e che le aree identificate percepiscono variazioni d'intensità molto lievi. 

Come molti altri falsi miti,  la mappa dei sapori rappresenta un travisamento della fonte originale,  ma la natura del travisamento può variare.  

Alcuni falsi miti nascono dalla disinformazione,  informazioni false create appositamente per ingannare le persone.  

Ma molti falsi miti, inclusa la mappa dei sapori,  scaturiscono dalla cattiva informazione, informazioni false o fuorvianti  derivanti da inesattezze involontarie. 

La cattiva informazione nasce spesso dagli sbagli e dall'errore umano,  ma gli errori specifici che portano alla cattiva informazione  possono essere sorprendentemente vari.  

Nel caso della mappa dei sapori,  la tesi di Hänig era scritta in tedesco,  quindi, poteva essere capita solo da lettori che conoscevano bene il tedesco  e che conoscevano gli studi di Hänig.  

Questo diede il via a un gioco di telefono senza fili  che riscrisse la ricerca di Hänig ogni volta che se ne parlava con terzi.  Meno di un decennio dopo la sua tesi,  i giornali sostenevano erroneamente che degli  esperimenti cercavano che il dolce era impercettibile sul fondo della lingua. 

Il secondo colpevole della diffusione della mappa dei sapori  è rappresentato dalle immagini che il lavoro di Hänig ha ispirato.  

Nel 1912, una prima versione della mappa apparve in un articolo di giornale  che descriveva con cautela alcuni dei misteri  dietro la ricerca su gusto e olfatto.  Con delle chiare etichette sulla lingua, l'illustrazione dell'articolo  semplificò la ben più complessa rappresentazione originale di Hänig.  Varianti di questa immagine semplificata sono state inserite  spesso senza dare credito o senza riconoscere il lavoro di Hänig.  Alla fine questa immagine si è diffusa nei libri di testo e nelle scuole  come una presunta verità di come percepiamo il gusto. 

Ma forse il fattore che ha contribuito a più al fraintendimento  è la sua semplicità narrativa.  Per molti versi,  la mappa viene incontro al desiderio di avere spiegazioni chiare  sul mondo che ci circonda,  una qualità non sempre presente nel complicato campo della scienza.  

Vi faccio un esempio,  anche il numero di sapori che abbiamo è maggiore di quello che suggerisce Hänig.  L'umami, conosciuto anche come saporito, viene considerato ora come il quinto gusto  e molti discutono ancora sull'esistenza di gusti  come il grasso, l'alcalino, il metallico e l'acquatico. 

Una volta che sentiamo una bella storia,  può essere difficile cambiare il nostro modo di concepirla,  anche di fronte a nuove prove.  

Quindi?

La prossima volta che vedrete un grafico semplice o che leggerete un aneddoto sorprendente,  provate a mantenere del sano scetticismo, siate curiosi, andate a verificare, createvi un vostro pensiero.

Vi ricordo che uno dei più grandi problemi nella comunità scientifica è che chi si occupa di una materia dà per scontata la veridicità di ciò che viene detto e pubblicato dagli studiosi di un'altra materia.

E per questo articolo cambiamo il motto del blog: studiate,...perché la cattiva informazione  può lasciarvi l'amaro in ogni parte della bocca. 

Per approfondire:

Fake History
Le bugie della storia raccontate dai vincitori
€ 19,00

Fake News Alimentari
10 buone abitudini per orientarsi al meglio su cibo e alimentazione armonizzando corpo e mente
€ 19,00

Fake News
€ 12,50

eBook - Fake News: La Manipolazione delle Notizie
In che modo una semplice tonsillite diventa un allarme difterite? - Una storia vera
€ 6,90

Fake News
Come il potere controlla i media e censura l'informazione indipendente per ottenere il consenso
Voto medio su 6 recensioni: Da non perdere
€ 18,60

domenica 15 novembre 2020

PNL COME CAMBIARE CATTIVE ABITUDINI E COMPORTAMENTI

 PNL

 COME

 CAMBIARE CATTIVE ABITUDINI 

COMPORTAMENTI


Buongiorno a tutti, articolo 1003.

La tecnica della ristrutturazione in sei fasi può essere utilizzata per qualsiasi cambiamento di abitudine o comportamento. 

Trovo che sia una tecnica delicata che fornirà una soluzione o ci fornirà informazioni sufficienti per sapere cosa fare dopo. 

Ecco come eseguire il processo di ristrutturazione in sei fasi.

Prima di iniziare, non analizzare eccessivamente. 

Questa tecnica suona un po 'strana, ma funziona davvero e può produrre alcuni potenti cambiamenti.

Entra in contatto con la parte che causa il comportamento.

Chiediti..... quale abitudine o comportamento voglio cambiare?.

Entrate in comunicazione con il vostro inconscio e chiedete: "La parte che causa questo comportamento comunicherà con la mia parte cosciente?"

Siate consapevoli di qualsiasi cambiamento interno nelle sensazioni corporee, suoni o immagini mentali. 

Siete sicuri che questo cambiamento rappresenti qualcosa di positivo per voi ?

Quando ricevete una risposta affermativa dal vostro inconscio, ringraziate rispettosamente quella parte che ha comunicato.

Comprendi cosa sta cercando di ottenere quella parte.

Ora chiedete a quella parte di spiegare cosa vuole ottenere esibendo l'abitudine o il comportamento. 

Qual è l'intenzione positiva della parte? 

Ascolta attentamente e, quando hai una risposta che ti soddisfa.....prosegui.

Ripeti ad alta voce l'intenzione positiva. 

Ringrazia quella parte per avere quell'intenzione positiva e per averla condivisa.

Chiedi alla parte modi alternativi per ottenere lo stesso risultato, o migliore.

Ora andate alla loro parte creativa, la parte che li ha aiutati a trovare soluzioni a opportunità e sfide, e chiederle di comunicare con l'inconscio. 

Notate qualsiasi segnale positivo di accettazione.

Quando ricevete un'affermazione dalla parte creativa, ringraziatela e proseguite chiedendo almeno tre abitudini o comportamenti alternativi che soddisferanno l'intenzione positiva e saranno anche complessivamente migliori. Sedetevi in silenzio e ascoltare solo le risposte. 

Quando ci sono almeno tre suggerimenti, ringraziate la parte creativa e seleziona uno dei suggerimenti.

Quale suggerimento sei  disposto a provare?.

Torniamo alla parte originale, che ha causato l'abitudine o il comportamento, e chiedi se sarebbe felice di provare il nuovo comportamento per un breve periodo, inizialmente per non più di una settimana. 

Se la parte dice di sì, chiediti di seguire la nuova abitudine o comportamento in futuro. Se la parte dice no, torna alla parte creativa per ulteriori suggerimenti, quindi riprova.

Una volta stabilito un nuovo comportamento da provare, ringrazia le parti coinvolte e ricorda che le parti sono semplicemente una metafora utile e funzioneranno meglio come individuo completamente integrato.

Abbiamo quasi terminato il processo ......ora chiedevi cosa potete fare per incoraggiare la nuova abitudine o comportamento .

Stop.

Per approfondire:

Liberi dalle Vecchie Abitudini
Come vincere rabbia, frustrazioni e dipendenze e ritrovare una vita consapevole e piena di felicità
€ 12,00

Storia delle Abitudini Alimentari
Dalla preistoria ai fast food
€ 29,90

Cambia l'Abitudine di Essere te Stesso
La Fisica Quantistica nella vita quotidiana
Voto medio su 26 recensioni: Da non perdere
€ 18,00

Il Potere delle Abitudini
Come si formano le abitudini, quanto ci condizionano, come cambiarle
Voto medio su 4 recensioni: Buono
€ 12,00

Mp3 - Psicocibernetica - L’Abitudine alla Felicità
Metodo guidato
€ 2,99

Le Abitudini per l'Alta Prestazione
La strada per diventare persone eccezionali
Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere
€ 25,00

La Dittatura delle Abitudini
Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiare
€ 19,50

Abitudini per il Successo Milionario
La porta verso la ricchezza e la prosperità
€ 16,00






domenica 18 ottobre 2020

PNL SOTTOMODALITA'

 PNL SOTTOMODALITA'




Buongiorno a tutti, articolo 1002.

I nostri sensi ci danno informazioni su noi stessi e sul mondo. 

Meglio ascoltiamo, vediamo, sentiamo (e gustiamo e annusiamo), maggiori sono le possibilità che abbiamo di capire cosa sta succedendo.

Le sottomodalità sono alcune delle qualità dei nostri sensi. 

Aggiungono più informazioni e ricchezza. 

Ad esempio, alcune qualità della vista sono chiare o scure, focalizzate o sfocate, a colori o  monocromatiche .


Come i sensi e le submodalità possono alterare i nostri ricordi.

I nostri ricordi sono costruiti dall'esperienza sensoriale. 

I ricordi non si fissano, cambiano man mano che acquisiamo nuove esperienze. 

Esplorando le qualità del linguaggio sensoriale dei nostri ricordi e modificandole, possiamo cambiare i ricordi stessi in modi che ci sono utili.

Lo stesso si può dire dell'immaginazione....  sia come immaginiamo le cose nella nostra mente, sia come dipingiamo un'immagine, attraverso il linguaggio, mentre comunichiamo le nostre idee agli altri.

Essere consapevoli del linguaggio sensoriale.

Vale la pena essere consapevoli della grande varietà di tipi di linguaggio sensoriale che utilizziamo.

È probabile che un batterista, un artista, un atleta e un uomo d'affari descrivano i ricordi in modi diversi. Hanno esperienze sensoriali diverse e questo si riflette nel loro linguaggio.

Alcune cose possono essere descritte in termini digitali , on / off - Ad esempio, qualcosa può essere bidimensionale o tridimensionale, ma non una via di mezzo. 

La maggior parte delle informazioni sensoriali, tuttavia, cade da qualche parte su un continuum; per esempio la luminosità o il colore possono esistere solo su uno spettro. 

Pertanto, è molto più difficile esprimerlo in modo accurato.

Un primo passo è comprendere alcune delle qualità, o submodalità, dei nostri sensi.


Sottomodalità.


Visivo

Associazione (associata o dissociata)

Taglia (grande o piccola)

Movimento (fermo o in movimento, presentazione o filmato)

Colore (colore o bianco e nero)

Luminosità (chiara o scura)

Distanza (vicino o lontano)

Focus (focalizzato o sfocato)

Chiarezza (chiara o sfocata)

Posizione (in alto, in basso, a sinistra o a destra)

Profondità (2D o 3D)

Cornice (incorniciata o panoramica)

Numero di immagini


Uditivo

Posizione (mono, stereo, surround)

Tonalità (piatta o accattivante)

Tempo (lento o veloce)

Pitch (alto o basso)

Ritmo (veloce o lento)

Intensità (intensa o morbida)

Chiarezza (chiara o sfocata)

Volume (alto o basso)

Ritmo (regolare o irregolare)


Cinestetico

Posizione (dove lo senti?)

Vibrazione (è ferma o pulsa?)

Movimento (È fermo o in movimento? Se si muove, traccia il movimento con le mani.)

Pressione (c'è pressione? In caso affermativo, è leggera o intensa?)

Forma (che forma è?)

Dimensioni (quanto è grande?)

Temperatura (ha una temperatura? È caldo o freddo o qualcos'altro?)

Direzione (ha una direzione? Se sì, descrivila.)

Fisso o intermittente (è fisso o intermittente?)


Sapore e profumo

Sapore / odore (dolce, acido, aroma, fragranza, sale, dolce, essenza, piccante.)


Sensi e sottomodalità essenziali

Quando accediamo a un ricordo e ne identifichiamo le submodalità in modo più dettagliato, tendiamo a riportare i dettagli di quel ricordo e ad amplificarne i sentimenti associati.

Quando cambiamo le submodalità della memoria, cambiamo anche la memoria e le sensazioni associate.

Rendendo le nostre immagini più luminose, più colorate e più vicine, amplificiamo il potere della memoria su di noi. 

Rendendoli meno luminosi, meno colorati e più lontani ne indeboliamo la potenza.

Associandoci all'immagine, ci colleghiamo a come ci siamo sentiti. 

Dissociarsi e guardarci nella memoria ci fa diventare più analitici e più distanti da come ci siamo sentiti.

Possiamo imparare a "girare" i nostri sentimenti - a volte, le emozioni si presentano come sensazioni fisiche che sembrano muoversi e circolare da qualche parte nel corpo. 

Riconoscendo prima questa sensazione e poi amplificando il movimento attraverso la visualizzazione, diamo a noi stessi l'opportunità di essere 'bagnati' e 'massaggiati' da buoni sentimenti

Più possiamo influenzare i nostri sentimenti, più possiamo influenzare i sentimenti di coloro che ci circondano.

Esercizio sui sensi suggeriti e sulle sottomodalità

Scrivi 5 attività che ti piacciono. 

Esplora le submodalità della tua esperienza più recente di ciascuna. 

Quindi esplora le submodalità della tua esperienza più intensa di ciascuna. 

In che modo sono diverse le sottomodalità?

Esplora le submodalità delle tue forti convinzioni. 

Come possono essere comuni a tutte le tue convinzioni?

Buon divertimento

Attendo come sempre i vostri commenti, suggerimenti e idee.

Per approfondire:

Manuale di Pnl
Programmazione neurolinguistica e sviluppo personale
Voto medio su 1 recensioni: Buono
€ 11,50

Pnl e Pnl 3
La PNL potenziata con l'ipnosi e aggiornata a livello quantistico per una comunicazione irresistibile
Voto medio su 3 recensioni: Buono
€ 38,50

Pnl
€ 24,90

L'Evoluzione della Pnl
Dalle origini alla next generation
Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere
€ 24,90

PNL Indispensabile
Il libro-corso di programmazione neuro-linguistica
Voto medio su 1 recensioni: Buono
€ 9,90

PNL for DummiesVoto medio su 1 recensioni: Da non perdere
€ 19,90

Introduzione alla PNL
Come capire e farsi capire meglio usando la Programmazione Neuro-Linguistica - Nuova veste grafica e nuove immagini a colori
Voto medio su 19 recensioni: Buono
€ 14,90