sabato 6 marzo 2010

PNL: Milton Model: Hypnotic modelli linguistici, 4 IDEE

4 IDEE

  • Ogni comportamento ha una intenzione positiva.
  • Ogni persona agisce utilizza la scelta migliore a sua disposizione e in base alle circostanze in cui si trova.
  • Il rispetto per il modello che l'altra persona ha del mondo.
  • Non ci sono clienti resistenti, solo terapeuti inflessibili. 

Anche voi, come me, trovate corrette queste affermazioni?
Aspetto le vostre considerazioni.


Chi l'avrebbe mai detto?

mentre leggete l'articolo e imparate cose nuove rilassatevi con un po' di musica.
Questo video mi commuove ogni volta che lo vedo.
Now.
Il Milton model sono un insieme di modelli linguistici che incoraggianol'ascoltatore ad entrare all'interno di se stesso e ad allontanarsi da dettagli e contenuti della sua mente conscia  per passare a livelli più elevati di pensiero e gli stati più profondi della mente.  
Alcuni modelli sono utilizzati per stabilire uno stato di trance (o tempi di inattività o di rilassamento del corpo).
Altri modelli sono utilizzati per allentare il modello del mondo dell'ascoltatore  da cui egli esprime i suoi comportamenti attuali e di prendere in considerazione una interpretazione più ampia di ciò che è possibile.
Si noterà che molti di questi modelli linguistici sono identici a quelli del  Meta modello. 
La differenza e' che per il modello Meta, il cliente è vago e facendo delle domande specifiche possiamo aiutarlo a far chiarezza sul suo problema.  
Per il modello Milton  usiamo alcuni modelli linguistici, ma questa volta per essere vaghi in modo che il cliente può facilmente andare in trance e dalle suggestioni vaghe scegliere un corso d'azione proposto che affronterà il suo problema.
 

Di seguito c’è una serie di esempi sull’utilizzo del Milton Model


                        Implicazione di causa ed effetto


 Implica che una cosa tira l'altra o le cause.
Consiste nell'unire  due elementi in un legame di causa ed effetto: la prima parte causa la seconda, se la prima parte è vera lo è anche la seconda.
“prima parte” ==> “Seconda parte”
“Prima parte” perché, allora “seconda parte”
“se sei arrivato fino a qui” allora “hai il potere di cambiare”
“quando la tua mano” tocca la faccia “i tuoi occhi si chiudono”
“tu non devi più magiare tanto” perché “così tante persone hanno bisogno di te”

                               Equivalenza complessa
E’ una suggestione di implicazione attraverso l’equivalenza di due elementi che non sono in relazione logica tra loro.
La formula che descrive l’equivalenza complessa è nella forma
“prima parte” = “seconda parte”
Se quanto affermato nella prima parte è vero allora è vero anche quanto affermato nella seconda.
"Essere qui significa che sarà possibile cambiare facilmente."
Per realizzare un’equivalenza complessa, basta sostituire il segno “=” con significa, vuol dire che, oppure con un altro verbo se non è possibile utilizzare significa nel contesto della frase.
                                   Comando innestato

                                  
Il comando innestato è una suggestione inserita nella normale conversazione. 
Per questo passa inosservato e viene evidenziato durante la formulazione delle suggestioni modificando leggermente il tono della voce, con una sottolineatura analogica che viene avvertita dall’inconscio del soggetto ma che deve essere assolutamente inavvertita dalla sua coscienza, che si sentirebbe altrimenti manipolato da questa manovra.
Comando da innestare: “ti senti veramente eccitato da questa idea”
“… quindi mi chiedo se non ti senti veramente pronto a scalare quella montagna, ed eccitato all’idea di vedere le cose dalla cima, da questa idea così differente …”
Altro esempio: "vi e' mai capitato di essere curiosi?"

             Disseminazione (Suggestioni disseminate)
                            

Consiste nel disperdere le suggestioni all’interno di un discorso più generale, innocuo agli occhi del soggetto. 
Ognuna delle suggestioni disseminate nel discorso deve essere evidenziata da una sottolineatura analogica, facendo la massima attenzione a non renderla evidente al soggetto che l’avvertirebbe come una manipolazione.

Sono domande a cui è possibile rispondere “si” o “no” ma che in realtà richiedono uno specifico comportamento.
“Mi chiedo se puoi immaginare una spiaggi assolata”
“Puoi rilassarti mentre conti da 10 a 1 ?”

“Mi chiedo se non noti un cambiamento  intorno a te”

“Puoi fissare lo sguardo su quel punto?”

“Mi chiedo se puoi sentirti sprofondare sulla sedia”
                                   Lettura della mente
                                                                           
Rivendicazione di conoscere un altro pensieri o sentimenti, senza specificare il modo in cui è venuto a tale conoscenza.
"So che credi ..." o "So che stai pensando ..."
 
               Presupposto: l'equivalente linguistico di ipotesi.
Si presume la persona cambieranno il loro atteggiamento, l'ignoto è solo quando.

«Volete cambiare il vostro atteggiamento prima o poi, oggi?"

Quantificatore universali: generalizzazioni universale senza indice referenziale.
 
 

"Sempre, nessuno, tutti, ogni"

 Operatore modale 

 
Parole che si riferiscono alla possibilità o la necessità o che riflettono stati interni di intensità legata alle nostre regole di vita.  

"Si dovrebbe prendersi cura degli altri." O "È necessario risolvere questo problema".
 Ecc. ecc.


 Per approfondire:

Milton H. Erickson

Milton Erickson nacque nel 1901 e crebbe in una fattoria del Middle West. L'infanzia fu segnata da molteplici handicap. Fin dalla nascita era affetto da cecità cromatica (daltonismo), dislessia e mancanza del ritmo, fu colpito due volte da poliomelite. La prima volta all'età di diciasette anni fu molto grave: dopo essere uscito dal coma rimase paralizzato. Fu curato in casa sua, nella fattoria.
Milton scoprì da solo il fenomeno della focalizzazione ideodinamica indiretta: "era seduto su una sedia a dondolo e sentiva un forte desiderio di guardare dalla finestra. La sedia si mise a dondolare nonostante egli fosse completamente paralizzato! Prese a utilizzare il suo metodo muscolo per muscolo, articolazione per articolazione. L'osservazione della sorellina che imparava a camminare gli servì da stimolo e da guida nella sua rieducazione. Imparò a camminare con le stampelle e a tenersi in equilibrio sulla bicicletta; ottenuta una canoa, alcune provviste indispensabili per un equipaggiamento da campeggio e una manciata di dollari, progettò un viaggio per un'intera estate...

In seguito studiò medicina specializzandosi in psichiatria (ma fu fondamentalmente autodidatta nell'ipnosi) e insegnò nel Michigan. Si dedicò alla professione privata: lontano dai conformismi universitari, ma con il solido sostegno del suo background scientifico, poté finalmente fare quello che voleva, dando libero sfogo alla sua creatività. Nel paese si incominciò a parlare di un modesto psichiatra di Phoenix che riceveva pazienti a casa propria, li faceva attendere in salotto in mezzo ai suoi otto figli, e otteneva risultati incredibili...
La voce arrivò fino a Palo Alto dove l'antropologo Gregory Bateson stava conducendo delle ricerche sui 'paradossi dell'astrazione nella comunicazione' (vedi doppio legame). Beteson mandò due suoi collaboratori – Jay Haley e Richard Weakland – da Erickson. Jay Haley rimase affascinato da questo ipnoterapista e scrisse "Terapie non comuni" che consacrò Erickson come un maestro di terapia strategica.
Lo scopo dell' ipnosi di Milton Erickson era quello di accedere al potenziale inconscio e alla capacità naturale di apprendere del cliente, depotenziando al contempo i suoi schemi limitanti.
   
L'Uomo di Febbraio

 

L'Uomo di Febbraio

Lo sviluppo della coscienza e dell’identità nell’ipnoterapia

Dettagli

L’unico resoconto completamente documentato di un caso trattato da Erickson nella fase mediana della sua carriera, al tempo in cui andava sviluppando i suoi approcci rivoluzionari.
Quella dell’Uomo di febbraio è una vicenda affascinante, che illustra l’uso dei livelli multipli di coscienza e di significato per recuperare e ristrutturare terapeuticamente ricordi traumatici che sono all’origine di gravi fobie e depressioni.
Di grandissimo interesse sono le dettagliate spiegazioni e i commenti dello stesso Erickson a quasi quarant’anni di distanza.

 

Cambiare i Bambini e le Famiglie

 

Cambiare i Bambini e le Famiglie

Conversazioni con Milton H. Erickson

Dettagli

L'ultimo volume delle "Conversazioni" descrive le particolarissime modalità di intervento terapeutico di Erickson con i bambini, presentando nel contempo la sua personale concezione dei problemi infantili e del rapporto dei bambini con le famiglie.
Se fosse possibile chiedere a Milton Erikson tutto ciò che si vorrebbe sapere su come cambiare le persone... il risultato sarebbe queste conversazioni.
Le discussioni qui riportate, una forma di colloquio intervista condotto da Jay Haley insieme a John Weakland e occasionalmente a Gregory Bateson, si sono rivolte nell'arco di diciassette anni e la loro registrazione faceva parte del progetto di Bateson sulla comunicazione

 

asino.jpg (255×340)

 e
studiate perché e' l'asino che tira il carretto.

http://cervelloipu.blogspot.com/

kc3vgnd8w

 
 
 
 

sabato 27 febbraio 2010

IPNOSI ISTANTANEA



METAMODELLO in PNL "un modello di precisione linguistica per la raccolta delle informazioni e per l'ampliamento dello spazio di soluzione dei problemi"

http://www.brainup.it/images/pnl.jpg
Il metamodello in PNL si definisce come "un modello di precisione linguistica per la raccolta delle informazioni e per l'ampliamento dello spazio di soluzione dei problemi".


E' un insieme di domande chiarificatrici di  alcuni aspetti della comunicazione che riceviamo.
Entriamo nella "mappa del mondo" (percezione soggettiva) dell'interlocutore, per poi aiutarlo ad allargarne i confini.

Il metamodello è in realtà una lista di strutture linguistiche ritenute "mal formulate".

Le "VIOLAZIONI del metamodello" NON sono frasi che violano il metamodello, ma bensì le strutture linguistiche elencate nel metamodello.
Le parole che utilizziamo (strutture superficiali) riflettono in modo solo parziale i pensieri di chi parla (strutture profonde).

La tecnica del metamodello permette di scoprire la struttura profonda di ogni individuo e di comprenderne realmente il punto di vista, in modo di  entrarepienamente in sintonia con qualsiasi individuo.

  Violazioni del metamodello e le relative "domande antidoto"
http://marcovalerioricci.net/wp-content/uploads/2009/11/10-nociceptive-neurone.jpg 


1) Confronti (paragoni e giudizi): Rispetto a chi o a che cosa?
Chi parla fa un confronto ma non specifica su che base lo sta facendo (es. "Questo il miglior vino sul mercato"). Dobbiamo chiedere:"Quale mercato?" e "Secondo quale metro di giudizio è il migliore? Per prezzo, prestazioni o cos'altro?".  

2) Quantificatori universali: Mai? Sempre?
Si ha una  generalizzazione (es. "In primavera piove sempre"). Possiamo domandare:"Sempre in primavera piove? Non e' mai sereno?".  

3) Regole non discusse: In quale altro modo?
Chi parla vuole adeguarsi a una regola che è sempre stata rispettata.
Potremmo fare domande con lo scopo di APRIRE NUOVE POSSIBILITA', come "In quale altro modo si potrebbe farlo?" e "Che cosa succederebbe se lo si facesse in maniera diversa?".  

4) Nomi non specificati: CHI o cosa specificatamente?
 "Dei bambini sono caduti", dobbiamo chiedere:"CHI si è caduto?".

5) Verbi non specificati: COME specificatamente?
Non si identificano azioni specifiche: tornando all'esempio precedente, dovremmo anche domandare:"Come hanno fatto questi bambini a cadere ?".

6) CAUSA ed EFFETTO: Come X causa Y?
"Mi irrito molto (effetto) quando parli a bassa voce (causa)".
Come può il comportamento di qualcuno controllare le emozioni di chi parla?  

7) Equivalenza complessa: Come X è uguale a Y?
Si nominano due oggetti distinti che vengono trattati come se fossero la stessa cosa:"Non hai chiuso gli antoni. Cosa ho fatto di sbagliato?". Cosa c'entra l'aver chiuso o no gli antoni con l'aver fatto qualcosa  di sbagliato?

8) Assenza d'indice referenziale: Chi sono loro?
"Loro non verranno". Chi sono loro?

9) Performativo mancante: chi lo dice?
"La gente dovrebbe esprimere opinioni solo se ben informata". Chi lo dice?

10) Lettura del pensiero (o lettura della mente): Come fai a sapere che...?
Chi parla dà per scontato che quello che crede di sapere su qualcun altro sia vero
per esempio: "Vuoi farmi passare per incapace". Cosa te lo fa pensare?  

11) Operatori modali:
A) Operatori modali di necessità (es. "Dovrei iniziare dall'ABC". Cosa accadrebbe se...?)
B) Operatori modali di possibilità (es. "NON POSSO farlo". Chi o cosa impedisce di...?)  

12) Nominalizzazione (dal nome al verbo): Quando?
"La  relazione con Marta  è pessima". Quando è pessima? Quali aspetti della relazione con Marta non sono soddisfacenti?

13) Presupposizione (o presupposti): Cosa ti porta a credere che...?
Si dice qualcosa che presuppone che una seconda affermazione, non espressa, sia vera, mentre potrebbe non esserlo.
 "Questa volta comportati bene". (dà per scontato che la persona si sia comportata male in passato).  

14) Semplice CANCELLAZIONE: In che senso?
Chi parla omette alcune informazioni essenziali:
"Marco e' migliorato!".
In che senso e' migliorato?
Cosa, in particolare, e' migliorato?

Per approfondire:

Il Metamodello - Come abbattere le barriere...

Il
 Metamodello - Come abbattere le barriere comunicative DVD

Il Metamodello - Come abbattere le barriere comunicative DVD

Andrea Favaretto insegna una delle tecniche più efficaci ed eleganti della PNL per abbattere i limiti nella comunicazione interpersonale

Dettagli

Ogni persona ha una percezione soggettiva della realtà che la circonda, che differisce non solo dalla realtà stessa, ma anche da quella di ogni altro individuo.

Nel videocorso IL METAMODELLO: come abbattere le barriere comunicative, Andrea Favaretto, uno dei migliori formatori italiani, descrive e insegna, nella sua brillante maniera, uno degli strumenti comunicativi più potenti ed efficaci trasmessi dalla Programmazione Neuro Linguistica.

La tecnica del Metamodello permette infatti, utilizzando le informazioni acquisite tramite specifiche domande, di scoprire la struttura profonda di ogni individuo e di comprenderne realmente il punto di vista, al fine di abbattere le barriere comunicative ed entrare maggiormente in sintonia con qualsiasi tipo di interlocutore.

Tecniche Avanzate di Metamodello - DVD

Tecniche Avanzate di Metamodello - DVD

Migliorare la comunicazione e conoscere le persone in profondità attraverso il potere delle domande

 

Dettagli

Un dogma della comunicazione afferma: "Chi domanda comanda!". Niente di più vero, ma con delle precisioni da fare: dipende dal tipo di domanda, dal modo in cui viene posta, dai feedback ricevuti e da come si utilizzano a loro volta.
In questo video corso Andrea Favaretto, uno dei massimi esperti in Italia di PNL, spiega e descrive efficacemente come utilizzare al meglio il potere delle domande per scoprire a fondo le persone attraverso degli schemi linguistici, allo scopo di estrapolare la loro percezione soggettiva della realtà.
Una tecnica straordinaria, utilizzata nella comunicazione efficace e nella negoziazione, per entrare in sintonia e in profondità con qualsiasi tipo di interlocutore.

 

asino.jpg (255×340)

 e
studiate perché e' l'asino che tira il carretto.

http://cervelloipu.blogspot.com/

kc3vgnd8w

domenica 21 febbraio 2010

ETICHETTE

 Riflettiamo insieme

http://all-news.myblog.it/media/02/02/356246802.jpg

 
Domanda fatta da Mauro - Ciao Marcella,
leggendo i tuoi articoli rifletto molto e mi sono posto questa domanda che ti giro per la risposta.
Le persone che vivono la realta' della scuola di ballo vedono i ''disabili'' anche a distanza di tempo sempre con questa etichetta o come ''semplici'' persone??
Ciao e grazie.
Mauro

Marcella Costato - Ciao Mauro,

hai fatto una domanda interessante: bella ma delicata.

Si potrebbe aprire un discorso infinito, ma cercherò di limitare le parole arrischiandomi a rispondere. Nutro la speranza di riuscire a farmi capire precisando che si tratta di riflessioni legate ad esperienze personali.

Inizio col ricordare come i più fortunati di noi, abbiano deciso di svolgere il proprio lavoro, professione o missione in base a scelte di forte interesse. Essi ne hanno individuato i valori, gli scopi etici e morali che col passare del tempo sono diventati, per molti, il centro della loro esistenza.
L’interesse per il lavoro e relativi valori, porta, taluni, ad identificarsi col lavoro stesso e a ritenerlo parte integrante della propria vita.

Ciò avviene per professionisti, artigiani, impiegati: chiunque svolga un lavoro, anche umile ma ricco d’interesse.
In questo modo può capitare ad un chirurgo, in sala operatoria, di mettersi a raccontare barzellette mentre il paziente atterrito, che guarda caso è una persona, si chiede in quali mani sia finito.
Allo stesso modo, un’insegnante parlando con un collega dei propri allievi, a cui è molto legato e anch’essi persone, li chiama confidenzialmente “ i miei handicappati”.

Sappiamo benissimo, però, che paziente e disabile, costituiscono il centro della professionalità di quel chirurgo e di quell’insegnante: ciò a cui hanno attribuito un grande valore. Quella “etichetta” di handicappato è in realtà un termine privo di valore.

Le “etichette vere”, quelle che a parer mio feriscono di più, sono la mancanza d’attenzione, d’ascolto, sono l’indifferenza o il volgere altrove lo sguardo, in presenza di chi chiede aiuto.
Sono convinta che conoscere o vivere accanto ad una persona, in qualunque situazione fisica o mentale si trovi, ci porti inevitabilmente a considerarla unicamente come “persona”.
In questo modo, allora, possiamo chiamarla come vogliamo, ma resterà sempre e comunque un individuo ricco di valori.

Essendo, soprattutto, un’insegnante di scuola secondaria, conosco maggiormente l’ambiente della scuola rispetto a quello del ballo Mi sento, però, di credere che il pensiero di un educatore sia improntato sugli stessi principi indipendentemente dal tipo di disciplina insegnata.

Mille grazie per la domanda e cari saluti!

Marcella 
---------------------------------------------------------------------------------------------

Da qualche anno ogni volta che sento porre un'etichetta su eventi, persone, ecc. sento una scarica elettrica nel mio corpo.

Da quando ho iniziato a studiare la PNL, riesco a vedere "solo" persone, esseri umani.
Ho perso la classificazione "a dotto' " , geometra, dottore, ingegnere, cavagliere, commendatore, giardiniere, politico, operaio, psicologo, immigrato, marocchino, tunisino, francese, rapinatore, diversamente abili, sono un malato di...ecc.

Nettuno: 38enne violentata da un marocchino conosciuto da poco

 

Falso dentista denunciato, complice un medico dentista

 

Oggi i funerali dell’operaio travolto a Lugo da un’auto

Doppia multa alla disabile.


Ingegnere denunciato per il furto di pietre antiche


Da domani mi presento cosi' 

Piacere Mauro autista di Saab 9.3.
o
Piacere Mauro italiano.

Nel mio mondo esistono solo Mario, Luisa, Franco ecc....e cio che sanno fare e far provare emotivamente.
Noi siamo stati, siamo e saremo esseri umani il cui cervello prende caso per caso la migliore delle decisioni in base alle conoscenze che noi gli abbiamo fornito indipendentemente dall'etichetta che ci siamo o ci hanno appiccicato.
Per chiarire meglio il mio concetto:
per me non esiste l'assassino ....esiste una persona che in quella circostanza non ha saputo trovare altra risposta che non rispondere violentemente e cosi' per tutte le altre etichette.
Piu' conoscenza abbiamo piu' risposte precise e utili sappiamo dare.
Per esempio essere in grado di vedere una persona che si muove su sedia rotelle come un semplice modo di spostarsi diverso dal nostro se stiamo camminando o simile se stiamo andando in bicicletta.

Attendo i vostri commenti.

Negri, Froci, Giudei & Co.

Novità
Negri, Froci, Giudei & Co.

Negri, Froci, Giudei & Co.

l'Eterna guerra contro l'altro

Dettagli

“L’unica cosa di cui dobbiamo aver paura è la paura.”
Franklin D. Roosvelt

L’inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per “i metodi di Hitler”, le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli “zingari” anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue… Come a volte capita nella storia, proprio negli anni in cui entrava alla Casa Bianca il primo nero è rifiorita la pianta maledetta del razzismo, della xenofobia, del disprezzo verso l’altro che pareva rinsecchita nella scia del senso di colpa collettivo per il colonialismo, per le leggi Jim Crow negli Stati Uniti, per l’apartheid in Sudafrica e soprattutto per l’Olocausto.
Dal terrore dei barbari alle pulizie etniche tra africani, dalle guerre comunali italiane al peso delle religioni, fino alle piccole storie ignobili di questi giorni, Stella ricostruisce un ricchissimo e inquietante quadro d’insieme di ieri e di oggi del rapporto fra “noi” e gli “altri”.
Perché “la storia documenta una cosa inequivocabile: l’idea dell’‘altro’ non è affatto assoluta, definitiva, eterna. Al contrario, dipende da un mucchio di cose diverse ed è del tutto relativa. Temporanea. Provvisoria”.

 

Gian Antonio Stella

Gian Antonio Stella è nato ad Asolo (Tv) il 15 marzo del 1953, dove il padre insegnava, ma è originario di Asiago. Ha vissuto a Vicenza, dove ha frequentato il Liceo Classico "A. Pigafetta".

Inviato ed editorialista del Corriere della Sera, dopo essersi occupato di cronaca romana ed interni ed essere stato a lungo inviato nel Nord Est, da molti anni scrive di politica, cronaca e costume.
Antonio Stella è stato vincitore di alcuni prestigiosi premi giornalistici (dall’“È” assegnato da Montanelli, Biagi e Bocca al “Barzini”, dall’“Ischia” al “Saint Vincent” per la saggistica), ha scritto numerosi saggi di cui famosissimo il libro “la casta” uno dei più grandi best seller del 2007 scritto assieme a Sergio Rizzo.
L'ultima pubblicazione (maggio 2008) è il libro "La deriva" dal quale ci si aspetta il medesimo successo che ha avuto "La casta".


L'Attività Fisica Adattata per i Disabili

L'Attività Fisica Adattata per i Disabili


Dettagli

Il libro nasce da un progetto formativo, educativo e di sensibilizzazione per i giovani delle scuole superiori. L’obiettivo principale, che ne caratterizza anche l’originalità, è stato quello di indirizzare i giovani ad una sorta di identificazione nella realtà dei diversamente abili attraverso allo sport, ma con riflessioni e connessioni anche sulla realtà di vita quotidiana e di relazione, lavorativa, di studio e di occupazione del tempo libero.
Particolare attenzione è stata posta agli aspetti educativi, sociali, culturali, didattici e metodologici con un raffronto con le realtà italiane ed europee.

Nel testo trovano spazio esperienze pratiche in diverse forme di sport per diversamente abili (p.e. torball, arrampicata, atletica per amputati, calcetto per sordomuti, tiro con l’arco in carrozzina).

Il progetto ha avuto un’ampia risonanza sul territorio ed una valenza regionale, nazionale ed internazionale, con ampi spazi nei mass media, sia della carta stampata,sia delle televisioni. Ha trovato il consenso ed il sostegno da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica ha avuto il sostegno e il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e della Provincia di Trieste, e il patrocinio dell’EUPEA (European Physical Education Association), dell’Università di Trieste e di Udine, dell’Associazione nazionale Laureati in Scienze Motorie, del Centro Prevenire di Trieste e di tante associazioni nel mondo del volontariato.
Ha trovato il sostegno di numerosi testimonial campioni sportivi, atleti azzurri e olimpionici quali Dino Meneghin, Valentina Turrisini, Tania Romano, Alberto Tonut, Valentina Tauceri e atleti medagliati alle Paralimpiadi come Andrea Lisiak, Stefano Lippi, Alessandro Kuris e Paola Fantato, cinque ori in cinque olimpiadi diverse nel tiro con l’arco. E’ stato costituito un pool di “testimoni di Abilità Diverse” appartenenti a diverse categorie di disabili, lavoro, studio, sport ed età con funzioni consultive e propositive.

Il libro è indicato per gli studenti di scienze motorie, i diplomati ISEF, i laureati in scienze motorie, gli insegnanti di educazione fisica, gli insegnanti di sostegno, ma pure per gli studenti delle scuole secondarie.




L'Educazione Sessuale delle Persone Disabili

L'Educazione Sessuale delle Persone Disabili

Guida per genitori e operatori

Dettagli

Sulla base di una chiara visione antropologica, il libro aiuta a comprendere che cos’è la sessualità per una persona disabile (con particolare riferimento alla disabilità mentale) e che cosa si può fare per sostenerla in questo suo bisogno affinché possa vivere l’esperienza comunitaria il più serenamente possibile.
Nella prima parte Giuseppe Castelli offre un prezioso ausilio per approfondire senza ingenuità le varie questioni. La seconda parte, di Vittore Mariani, è propedeutica alla riflessione pedagogica e aiuta a predisporre itinerari educativi valorialmente fondati. Laddove si conclude l’analisi psicologica, inizia la proposta pedagogica. Ne risulta una guida completa, seria, leggibile e proficua per la quotidianità delle persone disabili e di coloro che sono chiamati ad accompagnarle nel cammino della vita; un manuale che tiene in considerazione l’unicità e irripetibilità di persone, relazioni e situazioni e che quindi lascia spazio alla professionalità, alla creatività e alla progettualità, senza fuorvianti pianificazioni. Un testo chiaro per genitori, familiari, educatori, operatori, responsabili di realtà per disabili, specialisti che vi troveranno spunti utili e rasserenanti. A dimostrazione che si può trattare un tema così delicato senza paure e senza enfasi, senza tabù e senza banalità, senza tentennamenti e senza eccessi.

Una Vela Diversa

Una Vela Diversa

Storie, interviste, racconti di vela e diversa abilità

Dettagli

Il libro Una vela diversa di Elisabetta Bigagli raffigura in copertina un gruppetto di piccole derive di una scuola di vela; le barchine hanno vele variopinte, quasi tutte di colori diversi. Uguali e diverse al tempo stesso.
Quando si è finito di leggere il libro si rimane con la sensazione di aver vissuto per anni nell’ ignoranza. Anche per chi si è sempre occupato di vela, sia da crociera o da regata, l’universo delle attività praticate dai disabili in questo sport risulta infatti abbastanza sconosciuto.
Per fortuna la Bigagli contribuisce con il suo libro a portare un po’ di conoscenza con una raccolta di testimonianze fra le più varie: atleti delle paralimpiadi, utenti e gestori di centri di vela o di agonismo per disabili fisici o persone con disagi mentali, crociere costiere o anche oceaniche come terapia di gruppo, dati tecnici di dettaglio sui vari modelli di barche… c’è da saziarzi con una gran mole di informazioni e notizie.
Di sicuro sarebbe piaciuto a Mauro Mancini, questo non-manuale. Mauro fondò nel 1968 una collana di manuali nautici e portolani disegnati, e proprio il primo volume della serie fu una serie di testimonianze su disavvenure diportistiche, raccolte sotto il titolo Giornate nere. Dopo la sua tragica scomparsa seguita al naufragio del Surprise di Ambrogio Fogar, ogni 10 anni, il Premio Mancini seleziona un manuale nautico inedito che viene pubblicato nella collana Il Tagliamare. Con un poco di ritardo, il premio del trentennale della tragedia del 1978 è stato assegnato appunto al volume di Elisabetta Bigagli.
Il libro si legge molto piacevolmente e apre nuovi orizzonti di conoscenza nautica. Alla fine del volume sono riportati moltissimi link a organizzazioni e strutture che si occupano della vela per disabili, e tutto il libro è permeato da un fortissimo auspicio: che la vela “diversa” non sia più relegata in secondo piano e che sia considerata con pari dignità della vela agonistica tout court. Un auspicio che ne nasconde forse un altro più generalista: che la vela sia davvero alla portata di tutti.


asino.jpg (255×340)

 e
studiate perché e' l'asino che tira il carretto.

http://cervelloipu.blogspot.com/

kc3vgnd8w


 

sabato 13 febbraio 2010

PNL: ADOLESCENZA, GENITORI FIGLI, RICORDI, RIBELLIONE, PUBERTA' , Adolescenza e scuola

 




L'adolescenza è quella fase della vita umana, normalmente compresa fra gli 11 e i 18 anni, nel corso della quale l'individuo acquisisce le competenze e i requisiti necessari per assumere le responsabilità di adulto. 
Nel processo di transizione verso lo stato di adulto entrano in gioco ed interagiscono fra loro fattori di natura biologica, psicologica e sociale.
Sul piano sessuale l’adolescente sperimenta l’abbandono del corpo infantile per acquisirne uno adulto. Compaiono i caratteri sessuali secondari e si raggiunge la maturità riproduttiva. Per alcuni ragazzi tutto ciò può essere sconvolgente perché si sentono impreparati e impotenti di fronte all’esplosione del loro corpo. 
In questo periodo della vita diventano fondamentali gli amici, che non sono più dei compagni di giochi ma dei confidenti e delle persone con cui confrontarsi. La figura dell’amico del cuore acquisisce grande importanza, ci si sente più sicuri quando si è con lui, lo si vede spesso come una figura da imitare, da cui trarre spunto per formarsi una propria identità. 
I cambiamenti che interessano l’adolescente si ripercuotono all’interno del contesto familiare. Il ragazzo in questo periodo ha due esigenze tra loro contrastanti: da un lato sente il bisogno di essere protetto dalla famiglia di origine e vorrebbe restare bambino, dall’altro vuole differenziarsi e acquisire autonomia. La famiglia deve affrontare l’arduo compito di trovare un nuovo equilibrio, di rinegoziare le distanze interpersonali per venire incontro alle esigenze, si sente a disagio, si domanda quale sia la cosa giusta da fare. I genitori, in fondo, hanno la consapevolezza che il loro figlio sta diventando grande, ma possono essere riluttanti ad ammetterlo, possono essere preoccupati di fronte alle richieste di autonomia e spaventati dal fatto di dover riassettare un equilibrio che ha funzionato bene per molto tempo.




L’adolescenza, oltre alla crescita corporea, è contrassegnata dalla definizione dell’identità, come già citato precedentemente. Il ragazzo abbandona lentamente il concetto di sé costruito sull’opinione dei genitori per sostituirlo ad una considerazione di sé derivata dai giudizi dei coetanei, ove è di fondamentale importanza l’aspetto fisico, l’attrazione sessuale e l’intelligenza. L’adolescente può sentirsi valutato negativamente in alcuni di questi settori e ciò comporta inevitabilmente ansia, frustrazione o l’atteggiarsi in modo compensativo, nel tentativo di primeggiare in ambiti in cui si è considerati poco abili. I genitori possono essere tentati di diventare iperprotettivi, con il rischio che il figlio si opponga eccessivamente al mondo degli adulti.



L’ingresso nell’adolescenza comporta anche il perfezionare la capacità di ragionare in astratto, sapere valutare differenti ipotesi, valutare le conseguenze di una scelta. Queste abilità sono presenti anche prima dei dieci anni, ma dopo i dodici anni la persona acquisisce la consapevolezza delle potenzialità del proprio pensiero, lo valorizza, vi riflette. Il raggiungere la capacità di riflettere sul proprio pensiero e su quello degli altri permette al giovane di prendere in considerazione idee differenti dalle proprie e la qualità delle relazioni muta, venendo meno il carattere egocentrico dell’epoca infantile. Eventuali successi in ambito cognitivo, quali buoni risultati scolastici, aiutano l’adolescente a rafforzare la propria autostima. 


 


I ragazzi attraversano  una fase delicata e non si comportano  più come prima, perchè ora si sentono  diversi. 
Si sentono  più grandi. 

e


il fatto che non si sentono piu' bambini implica comunque che hanno  bisogno comunque di una guida che l’aiuti in questo momento di crescita.
Ci sono tante cose che vorrebbero  conoscere e sperimentare.
L'amore per sempio.
Gli adolescenti possono vivere le prime storie con leggerezza e allo stesso tempo avere sentimenti ed emozioni molto intense.
Manteniamo il rapporto con i figli  attraverso l’ascolto e il dialogo. 
Parlate con loro, delle loro difficoltà e cercate insieme una soluzione. 
Fate in modo che vedano in voi una mamma e un papa' con cui ci si può confidare.
Fate  capire che basta la sincerita' per ottenere delle cose o per vedere la morosa o il suo fidanzato.

Invitare questo ragazzo o ragazza  a casa, è un modo per conoscerlo/a meglio e capire se è una persona di cui vi potete fidare.

La mancanza di interesse per la scuola e gli studi è uno dei tanti fattori che subentrano e caratterizzano l’adolescenza. 

Pretendete però dai vostri figli che si impegnino di più a scuola, almeno deve ottenere la sufficienza in tutte le materie. 
Fornitegli i giusti strumenti (tecniche di memorizzazione, photoreading, ecc.)
Incoraggiateli a studiare di più, almeno questi ultimi due mesi, altrimenti rischia sul serio di perdere l’anno. 
Parlate insieme anche di questo argomento, di cosa vogliono fare da grande, qual’è il lavoro desiderato.
I ragazzi vanno motivati. 


Aiutate i figli  ad individuare degli obiettivi per loro importanti e su cui può lavorare. (obiettivi sul futuro)



L’attenzione che pongono alla cura dell' aspetto è sintomo di insicurezza ma è un’altra caratteristica di quest’età. 
In effetti stare un ora in bagno, ogni volta che deve uscire, è un pò esagerato, ma se non crea disagio al resto della famiglia, per il momento, lasciateli fare. 
Con il tempo insegniamogli  che ciò che conta di più è: essere non apparire, anche se la nostra società insegna l’opposto!


Vi segnalo alcuni ottimi libri sull'argomento:


Adolescenza e Violenza

Adolescenza e Violenza

Dettagli

Come accade nei paesi più avanzati, anche in Italia i problemi dell'adolescenza costituiscono una delle principali "emergenze" contemporanee, e la violenza ne rappresenta l'aspetto più eclatante. Il ricorso alla spiegazione sociologica, pur necessaria, si rivela del tutto insufficiente. È necessario coniugare questi studi con gli strumenti psicoanalitici che risultano i mezzi più adeguati a comprendere il problema, grazie ai grandi progressi compiuti nell'individuazione dei meccanismi intrapsichici e interpersonali alla base della violenza e del suo perdurare e organizzarsi.
Adolescenza e violenza fornisce un quadro molto articolato dal punto di vista dello specialista, con riferimenti teorici e concettuali di notevole ricchezza grazie anche agli autori che vantano una indiscussa autorevolezza internazionale nel settore.
Accanto ad articoli classici che offrono ipotesi convincenti e approfondite sul funzionamento del mondo interno del paziente, altri lavori spaziano sul funzionamento della famiglia e della coppia con problemi di violenza, in un felice rimando tra l'uno e l'altro di questi mondi fantasmatici. Il libro inoltre integra efficacemente un abbondante materiale clinico e di osservazione e soprattutto una documentazione del reale lavoro clinico, rivelandosi uno strumento prezioso per psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, psicologi e tutti gli operatori che si occupano dell'età adolescenziale.
Per ordinare cliccate qui

Psicoterapia Cognitiva dell'Infanzia e 

dell'Adolescenza

Psicoterapia Cognitiva dell'Infanzia e dell'Adolescenza

 

Dettagli

Punto di riferimento fondamentale per studenti e terapeuti, questo nuova edizione - quasi integralmente rieditata - del manuale sulla psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza si fonda su alcuni punti salienti:
  • la convinzione che le difficoltà psicopatologiche dell'infanzia e dell'adolescenza debbano essere inquadrate in una prospettiva temporale che tenga cioè in massima considerazione sia la fase dello sviluppo in cui si trova il paziente, sia l'evoluzione del processo psicopatologico;
  • l'idea che il meccanismo patologico sia regolato da meccanismi ricorsivi sia interpersonali, sia intrapersonali. I primi coinvolgono innanzitutto il paziente e le figure d'attaccamento ma anche la famiglia allargata, i coetanei e, in generale, il sistema scuola. I secondi legano in una spirale viziosa stati mentali, capacità cognitive, stati emotivo-affettivi, condotte e atteggiamenti. Il risultato di tali meccanismi è il rafforzamento, l'aggravamento e l'ampliamento delle funzioni cognitive;
  • l'importanza attribuita alle esperienze di attaccamento, alle emozioni e, in generale, a come il paziente e le persone intorno a lui interpretano, valutano e gestiscono i momenti di sofferenza, le difficoltà del paziente stesso e le sue richieste d'aiuto.
Si è cercato, nella parte clinica, di mantenere le classificazioni del DSM IV e di seguire uno schema analogo per tutti i disturbi con notizie di ordine generale, fattori di rischio, disfunzioni cognitive, meccanismi ricorsivi, modalità di assessment, strategia e tecniche di intervento. Nella scelta degli interventi, ci si è attenuti il più possibile ai protocolli che risultano di comprovata efficacia.

Dettagli

L'adolescenza è una delle stagioni più complesse e difficili da gestire nella vita dell'individuo.
E' questo il periodo dei grandi cambiamenti, deli grandi problemi e della difficoltà reale di impatto con il mondo degli adulti e con l'ambiente circostante.
Sull'adolescenza sono stati scritti centinaia di volumi e di trattati che consentono, al lettore attento, una panoramica completa di un fenomeno che, da un punto di vista psicologico, è centrale nella vita ed è in grado di indirizzare e cambiare tutto il corso degli avvenimenti successivi.


Per ordinare clicca qui 



asino.jpg (255×340)

 e
studiate perché e' l'asino che tira il